Le giornate sono dense di umidità, l'odore di terra bagnata pervade l'aria, frizzante, ma non ancora così fredda; piace ancora stare fuori a godersi le foglie accumulate ai bordi delle strade, gli alberi stecchiti, che si stampano sul cielo, con uccelli neri appollaiati che gracchiano consapevoli forse che arriverà la stagione per loro più faticosa.
Entrando in casa da fuori, si percepisce subito, per contrasto, quel caratteristico aroma; sono arrivati anche loro: i cavoli! Quello detto cappuccio, bello, verde, liscio, denso, è un bell'omaggio dell'orto generoso, ma non ti lascia scampo, ti insegue con il suo aroma - aroma? Si fa per dire - in ogni angolo della casa, scivola sotto le porte chiuse, intrepido se ne va su per le scale, entra nella stanze audacemente, come a dire: eccomi, sono arrivato! In questi giorni, che precedono la festa dei Santi si va con le gioie dell'orto. Oggi tocca a loro, che se si vince il disturbo dell'olfatto, non sono poi male, almeno così come si cucinano da queste parti.
Entrando in casa da fuori, si percepisce subito, per contrasto, quel caratteristico aroma; sono arrivati anche loro: i cavoli! Quello detto cappuccio, bello, verde, liscio, denso, è un bell'omaggio dell'orto generoso, ma non ti lascia scampo, ti insegue con il suo aroma - aroma? Si fa per dire - in ogni angolo della casa, scivola sotto le porte chiuse, intrepido se ne va su per le scale, entra nella stanze audacemente, come a dire: eccomi, sono arrivato! In questi giorni, che precedono la festa dei Santi si va con le gioie dell'orto. Oggi tocca a loro, che se si vince il disturbo dell'olfatto, non sono poi male, almeno così come si cucinano da queste parti.
Cavolo cappuccio semplicemente in umido.
Si tolgano al cavolo le foglie esterne, quindi dopo averlo tenuto un poco a bagno, si taglia il tutto a listelle il più sottile possibile.Si dia un'asciugata alle foglie. In una casseruola capiente si metta olio, uno spicchio d'aglio e qualche acciuga sotto sale. Appena l'olio imbiondisce si metta il cavolo, poco per volta, per permettere di perdere volume e aggiungere fino a quando tutto sarà contenuto nel recipiente. Lasciar appassire poco per volta, aggiungendo un mezzo bicchiere di vino cortese e mezzo di aceto, fino a quando tutto sarà ben appassito. Se occorre salare. Servire caldo, è un buon accompagnamento delle carni o di qualche sformato di verdura.
Nessun commento:
Posta un commento