domenica 27 ottobre 2019

Ottobre: L'ultima domenica

Appena oltre il cancello ogni cosa è scomparsa, immersa in una nebbia fitta, che stamane sembra invincibile, erta dal suolo a proteggerci tutti quanti; la giornata si muove lenta lenta, si sta come assediati a predisporre le scorte raccolte nei giorni precedenti, quando ancora il sole aveva steso la sua protezione.



Si allargano le noci, che si asciughino e non facciano muffe, si stendono le castagne, che ci hanno portato qualche giorno fa, in una apposita griglia da tenere vicino alla stufa per togliere la prima umidità; non sono molte, probabilmente non ci sarà bisogno di essicarle, finiranno cucinate velocemente. È domenica, in tarda mattina, chi non è uscito molto presto per la Messa delle 8, si preparerà per andare a quella delle 11,30. La domenica che precede la festività dei Santi tradizionalmente ci si astiene da cibo di provenienza animale. Così, grazie alla generosa produzione di zucche, oggi avremo le tagliatelle con la zucca impastata dentro che le dà un bel colore arancionato, e una torta dolce di zucca. 



Tagliatelle con la zucca 


Pulire la zucca, in modo da averne circa un etto per ogni due etti di farina circa (dipende dall'umidità della zucca. Tagliarla a dadini e farla appassire in una padella coperta, aggiungendo un appena di acqua per farla iniziare a buttare la sua, quando è morbida sfarla con i rebbi di una forchetta e metterla in una garza che dia tutta l'acqua, spremere ogni tanto per aiutane la fuoriuscita. Predisporre la farina a fontana, aggiungere la polpa della zucca e un uovo ogni due etti di farina; impastare fino ad ottener un impasto adatto a tirare la sfoglia. 


Lasciar riposare dopo aver steso un velo di farina, per almeno una mezz'ora. Quindi stendere la sfoglia o le sfoglie non troppo sottili. Lasciarle asciugare bene ora che sono distese. Poi arrotolare la sfoglia e tagliare nella larghezza preferita, meglio mantenere un taglio da pappardelle. Si condiranno con un crema di castelmagno e un trito di nocciole. 


Torta semplice di zucca 

Cominciamo dalla zucca; bisogna averne 250g, sbucciata e mondata, tagliarla a pezzettini, porla in un tegame con un filo di acqua, e coprire con un coperchio; deve cuocere a fuoco lento fino a che non si sarà completamente sfaldata, girarla spesso e se serve aggiungere un cucchiaio d'acqua, solo per aiutare la cottura, ma poi bisogna farla asciugare bene. Quando cotta metterla in una terrina sfarla completamente e farla raffreddare. In un'altra ciotola montare 140g zucchero, o anche di più, dipende dal dolce del frutto con un uovo, un pizzico di sale, poi aggiungere 70g di burro fuso, dove sia stato collocato un baccello di vaniglia e la purea di zucca, amalgamare e aggiungete 235g di farina di riso, con il lievito infine le spezie polverizzate (chiodo di garofano, cannella, anice stellato). Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake e infornare a 170° per circa 40/50 minuti. 


Quando fredda, si cosparga di abbondante zucchero a velo.

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro che parli di alimenti e che contenga ricette è da molti considerato un libro  leggero,  un libro che tratta di argomenti di facile ...