lunedì 28 giugno 2021

Un libro da leggere, da utilizzare per la propria evoluzione


Siamo sempre davanti ad uno specchio immaginario, e ci valutiamo: siamo belli? Ci piacciamo? Così come sono piaccio agli altri? Cosa c’è che va o non va in me? Se fossi più magro, più alto, sarei anche più determinato? 
Oppure ci poniamo un’altra serie di domande, conseguenti ai risultati del nostro agire: come mai mi sono arrabbiato così tanto? Perché non riesco a non arrabbiarmi? Perché è così facile che mi senta umiliato? Perché vivo così forte la competizione con gli altri? 
Passiamo il tempo, per lo più senza neppure rendercene conto, a interrogarci su di noi.
Anche coloro che apparentemente mostrano sicurezze e vanno fieri di sé stessi, sono spesso animati dai medesimi interrogativi, soltanto che costoro riescono ad imporsi con una linea di difesa che consiste nell’andare all’attacco, sempre per evitare di trovarsi in difficoltà.
Passiamo il tempo, per lo più senza neppure rendercene conto, a valutarci, a misurare la stima di noi stessi: siamo giudici implacabili nei nostri confronti e spesso non ci riguarda il giudizio degli altri.
Autostima, processo così complesso che affonda le radici nella nostra infanzia, nella relazione con i genitori, con gli adulti, con i percorsi che ognuno di noi ha dovuto affrontare “per diventare grande”, e che segneranno poi le relazioni interpersonali da adulti.
Giuliana Ghiandelli, come un medico anatomopatologo, seziona questo processo, lo suddivide in tante differenti porzioni, di ognuna delle quali analizza la condizione, come ci si sia arrivati, e quali effetti esse producano sulla qualità della nostra vita.


Lavoro attento di indagine sui percorsi che ognuno ha affrontato nella sua vita, con i dolori, le ferite, le umiliazioni, le sconfitte che ha dovuto affrontare, e che hanno lasciato un segno, generando paura, rabbia, risentimento, sfiducia, delusione. L’autrice indaga su come queste emozioni si calino nel corpo, attraverso quali manifestazioni dolorose, fastidiose, comunichino il loro essere irrisolte a ricordarci che fanno parte del nostro cammino di crescita. Scopriamo così che patologie molto comuni come la perdita dei capelli, il mal di gola, banali forme di allergia, possono avere radici profonde nel nostro complesso sistema di autostima. Un’indagine a tutto campo che possiamo ripercorrere dalle emozioni al corpo e dal corpo alle emozioni, acquisendo preziose informazioni sulla nostra salute fisica e psichica. Ma Giuliana non è soltanto un chirurgo che usa il bisturi con competenza e fermezza di mano, è anche una psicologa che sente, alla luce di una decennale esperienza, di poter offrire una serie di indicazioni per cominciare ad affrontare i punti deboli, analizzarli e provare a risolverli; chiede la collaborazione del lettore al quale suggerisce di chiedersi se davvero vuole cambiare, nel qual caso gli offre un metodo, composto da una serie di esercizi, che ognuno può eseguire autonomamente. Volume scritto con la semplicità di chi possiede la materia e ha imparato a conoscere gli individui e i loro comportamenti, che di conseguenza è leggibile da chiunque.

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro che parli di alimenti e che contenga ricette è da molti considerato un libro  leggero,  un libro che tratta di argomenti di facile ...